SCICLI – Presentata a Palazzo Spadaro di Scicli la manifestazione “Lampuga, viaggio tra i sapori del Mediterraneo“, evento che si terrà domenica prossima, 1 ottobre in via Pirandello a Donnalucata, praticamente a ridosso del sito balneare “Jammola”.
Introdotta e gestita dal vice-sindaco Peppe Causarano, al tavolo i relatori hanno evidenziato i vari aspetti della giornata che ha un orario previsto dalle 10 del mattino fino alle 20 con un finale musicale.
Finanziamento regionale di 18.000€
Il “lampuga day” è una giornata finanziata con 18.000€ dall’assessorato regionale all’Agricoltura e Pesca e che rientra nei vari interventi la cui comprensione è riservata agli “addetti ai lavori” (questo è: “Interventi a titolarità PO FEAMP 2014-2020 mis. 5.68– ANNO 2023 Cod. Prog. 23/MCO/23 – CIG: Z4B3C4414D“).
E’ una manifestazione effettivamente ridotta, poco promozionata con un’attesa della presenza di qualche decina di persone perchè, è emerso nella discussione, la destinazione dei fondi nel bilancio è stata praticamente resa disponibile pochi giorni fa. L’intervento era da fare entro la fine di ottobre e l’organizzazione ha dovuto correre contro il tempo per affrontare l’enorme conglomerato burocratico che è l’elemento costante di tali operazioni di finanziamento pubblico.
Progetto di lungo periodo. Forse
Alla fine, almeno nella indicazione dei relatori, questo ‘lampuga day‘ di domenica potrebbe essere una prima fase magari sperimentale per attivare una serie di tali manifestazioni capaci di collegarsi realmente col territorio e pesca e diventare anche attrazione turistica.
Diciamo che se si continuerà con altre manifestazioni negli anni come seria attrattiva turistica, sarà stato un ‘investimento’. Altrimenti sarà stata una ennesima spesa di fondi pubblici.
In effetti, come indicato dal dott Gulino in rappresentanza della Logos, società che ha gestito il finanziamento ed organizzato in co-operazione col comune di Scicli, si spera che nei prossimi bilanci e stanziamenti sia possibile individuare con adeguato anticipo progetti da proporre e che possano diventare una costante annuale all’interno di una definita strategia di sviluppo anche turistico.
Attenzione sulla Frazione di Donnalucata
Di certo, almeno per un giorno, ci sarà una certa attenzione alla frazione di Scicli, Donnalucata, le cui radici nella pesca sono evidenti anche oggi.
Certamente molto ridotta come comunità di pescatori, la pesca ha però un forte connotazione di tradizione la cui valorizzazione, fatta in maniera corretta e non settoriale, sarebbe un valore aggiunto potenzialmente importante.
In effetti l’amministrazione Marino tramite il vice Sindaco Causarano ha, in conferenza stampa, indicato che esistono progetti per, come si dice, ‘valorizzare’ il porto ed il suo intorno. Tutto però dipende in maniera importante dai finanziamenti che si riuscirà ad intercettare. (oggi, l’assenza del Sindaco Marino è stata imputata ad un suo viaggio a Palermo proprio per verificare certi progetti in Regione).
Degustazione libera del pesce lampuga. Cotto dagli allievi “chef”
Nel caso specifico, domenica si metterà in evidenza il pesce lampuga. Ma in altri anni e momenti sarà altro pesce a poter avere il proprio ‘day’.
La lampuga è una specie migratoria diffusa nelle acque tropicali e subtropicali di Atlantico, Pacifico e Indiano. È presente anche nel Mar Mediterraneo. Appare sulle coste soltanto al tempo della deposizione delle uova (in estate), per poi andare in acque più calde all’inizio dell’autunno. Si trova in grandi popolazioni soprattutto in alcune località come le Azzorre, Madagascar e Galapagos.
Fonte:Wikipedia

Un pesce suggerito proprio dalla comunità dei pescatori di Donnalucata, per avere un pesce davvero fresco, pescato nel mare locale solo pochi giorni prima della giornata.
A cucinare ed offrire gratuitamente all’assaggio, saranno gli ‘allievi di cucina’ dell’Alberghiero “Grimaldi” di Modica, coordinati dal prof. di cucina, Roccasalva che ha indicato come, pur di domenica, sono stati in molti gli allievi dosponibili ad essere presenti. Ma si sa che chi “fa cucina” lo fa per amore e l’amore non guarda orario e calendari.
Un aspetto interessante questo dell’impegno dei giovani messo in evidenza dall’ass. Peppe Puglisi che ha ricordato, anche per la sua esperienza anche nel settore sportivo, che dare tali ambiti di impegno ai giovani evita loro di trovare spazi ‘alternativi’ magari deleteri per loro ed il loro futuro.” (MLM)
Programma
