RAGUSA – Presentata presso il Comune di Ragusa, l’edizione iblea 2023 de “La Via dei Tesori” il festival, come viene chiamato, che apre ai cittadini curiosi ed ai turisti interessati, molti scorci di città e paesi.
Con Ragusa e Scicli in prima fila nell’area iblea, il progetto “La via dei Tesori coinvolge 20 città e 40 borghi siciliani con una fatturato calcolato in circa 6mln di euro.
Intervista a Michele Barbaro, v.presidente “Fondazione Le Vie dei Tesori”, Marco Causarano, presidente ProLoco Scicli e Peppe Puglisi, assessore al Turismo comune di Scicli.
Link diretto su YouTube nel caso di mancata visione qui online: LINK
Giorni mancanti al primo week end de Le Vie dei Tesori
Le Vie dei Tesori è un circuito a pagamento con i seguenti importi:
Ragusa ha un percorso di 14 luoghi, Scicli 8
RAGUSA: Antico concento Cappuccini, Antico mercato, Campanile chiesa s. Giovanni Battista, Chiesa Ecco Homo, Chiesa Annunziata e Museo delle Confraternite, Chiesa della Maddalena, Chiesa S. Francesco, Chiesa S. Maria dell’Itria, Chiesa S. Maria delle Scale, Chiesa Santissime Anime del Purgatorio, Museo del Duomo di San Giorgio, Museo Civico Italia in Africa, Museo beata Schininà, Palazzo Arezzo di Trefiletti
Acquisto biglietti onsite: infotourist p.za San Giovanni, infopoint Antica Ibla c.so 25 Aprile 42, sabato e domenica dalle 9 alle 19
SCICLI – Antica Farmacia Cartia, Chiesa Madonna della Catena, Chiesa e campanile S. Giovanni Battista, Chiesa di San Vito e museo Naturalistico, Chiesa di Santa Teresa, Museo del Costume e della Cucina, Palazzo Spadaro, Parco Archeologico di Chiafura
Acquisto biglietti onsite: via F.M. Penna c/o Galleria d’arte Koinè, sabato e domenica dalle 10 alle 18
info su: leviedeitesori.com – info 091.84.211.21 (dalle 10 alle 18)