RAGUSA – Conoscere il proprio mercato di riferimento, è quello che fa la differenza. Sapendo chi sono i tuoi clienti, consente di definire una offerta – in questo caso turistica – in grado di raggiungere meglio quello che si chiama “target”.
Avere dei dati è, allora, fondamentale. Ma averli non è facile e che siano veritieri è ancora più difficile. Spesso si tratta di interferenze statistiche, di proiezioni, di ipotesi.
Un piccolissimo studio nel settore lo ha fatto la Lybra Destination, società del gruppo nazionale Zucchetti dal 2020, in collaborazione con il neo-nato LivingLab SSUD.
Rapporto 1
I dati riportati sono indicati come “Rapporto 1”, segno che potrebbero esservene altri a venire. Non è ben chiaro quali siano le fonti di tale analisi, ma dal tipo di elementi rappresentati è molto probabile siano dati recuperati dai siti OTA, ovvero, per far un esempio, Booking.
Si tratta di ipotesi di soggiorno nelle aree del GAL ‘Terre Barocche” – Ragusa, Modica, Scicli e Santa Croce Camerina – per il periodo dal giugno all’agosto 2023 con e che si riferiscono ad un periodo di ricerche che va dall’Ottobre 2022 al Maggio 2023.
I dati non sono poi confrontati con l’effettiva presenza nel territorio, per cui siamo davanti ad una analisi piuttosto sottile.
Modica la più cercata
Ciò che emerge probabilmente appunto da Booking, AirBnB e simili, è che a livello di ricerche nazionali, Modica è risultata la città più ‘cliccata’. Mentre per le ricerche da IP internazionali (cioè fatti con computer/telefoni ufficialmente all’estero), è invece stata Ragusa la città più ricercata.
Delle due indicazioni di dati, non ci sono numeri. In effetti Booking & Co tengono molto riservati tali informazioni e questo studio è poco approfondito.

Si prenota con 3 mesi di anticipo: è chiaro ‘sto fatto?
L’unico numero, comunque interessante, è una “booking window” di circa 90 giorni. Significa che chi ha cercato la propria destinazione, lo ha fatto 90 giorni prima.
E’ importante, questo, perchè continua a confermare – pur con questi pochi dati – ciò che andiamo ripetendo da anni: non serve fare una programmazione estiva il 29 di luglio quando la gente sceglie dove andare a maggio. Piccoli programmi di quartiere fatti a fine luglio, servono solo a, come si dice, “fare scruscio” e nient’altro.
Dallo sviluppo grafico, si vede che per i soggiorni/presente da giugno ad agosto, le prime ricerche sono attive all’inizio di Gennaio, con picchi tra l’inizio e la fine di Aprile.
Cioè quando un turista cerca una destinazione, anche da noi, ci pensa ad aprile. Quindi venire o no nei paesi iblei o preferire di andare, chessò, in Puglia, dipende anche dall’offerta data. Non bisogna pensare che un po’ di chiese, del barocco ed il mare siano la perla immensa che ci fa scegliere. Servono servizi, opzioni turistiche. Serve sapere se il mare è pulito e se le spiagge sono accoglienti. Serve sapere cosa fare la sera, serve sapere il massimo possibile. E serve saperlo a Marzo/Aprile.
Ecco perchè le amministrazioni comunali, che hanno in mano il potere, i soldi (pur se pochi) e l’organizzazione dovrebbero comprendere facilmente che convocare conferenze stampa il 27 di luglio per presentare il programmino estivo ed i ‘servizi offerti’, serve – come dire – solo agli elettori locali.
Coppie: che gli si offre?
Un altro elemento interessante emerso dai dati OTA, è che sono in maggioranza coppie coloro che fanno ricerche per la loro permanenza nel territorio.
Da una nostra personale analisi, in effetti, abbiamo visto che una forte preponderanza specie nei periodo estivi luglio ed agosto, vede anche Famiglie come ricerca di aree consone.
In ogni caso, o coppie o famiglie, si capisce che c’è un ‘cliente tipo’ per la nostra zona. Ed a questo dovrebbe dare spazio a strategia di territorio. Per esempio, i ristoranti capiscono che vale la pena organizzare cene romantiche a due, con una specifica offerta? I b&b sono in grado di seguire tale trend di coppia con servizi ed offerte correlate? L’amministrazione comprende che vale la pena programmare esempio un’area marittima il più elegante possibile, dove osservare tramonti e che può servire a rafforza l’immagine del territorio e farsi scegliere?
E’ una cosa di cui si dovrà parlare. (mlm)