MODICA – Programmazione ancora in itinere ma date definite: dal 7 al 10 dicembre il centro storico di Modica si ammanta di color cioccolato.
Dopo uno stop per covid, rimandi per mala organizzazione e ri-organizzazioni, il 2023 rivede il cioccolato modicano IGP riproporsi come attrattiva turistica.

Il programma, ancora non nel sito ufficiale, è stato presentato a Palermo dall’ex assessore adesso neo sindaco di Modica Maria Monisteri, dall’ex sindaco di Modica oggi deputato regionale Ignazio Abbate, dal perdurante e sempre verde da 14 anni direttore generale del consorzio del Cioccolato di Modica IGP Nino Scivoletto e dal neo assessore al Turismo del Comune di Modica Tino Antoci.
Il fulcro sarà ovviamente Modica con al centro Piazza Matteotti in cui sarà un fabbrica di cioccolato e gli stand artigianali.
“Sarà un evento green – ha detto il sindaco Monisteri, e non poteva essere altrimenti visto il green-trend di questa parte di secolo. E per questo in collaborazione con la Forestale e l’Istituto Grimaldi, piantumeremo 97 alberi nel territorio per compensare l’emissione di CO2“
Ma perchè 97 e non proprio 100?
Consorzio IGP: una ottima operazione di Marketing politico/imprenditoriale
Il Consorzio Cioccolato di Modica IGP è stata una operazione di marketing non indifferente. Perchè Modica, importante città del comprensorio ed una volta capitale della Contea, aveva praticamente nessuna specificità. A Pasqua c’è la “Maronna vasa-vasa”. Ma è una festa basica ed in forte competizione con simili eventi a Comiso, Noto e comunque con tutta la Sicilia.
Serviva allora definire un una specificità per la Città. Ovvero creare una manfestazione per dotare modica di un ‘brand’, un marchio che la distinguesse nel conesto della provincia di Ragusa e dell’intero Val di Noto.
Prendendo spunto dalla produzione di un cioccolato la cui tecnica di macinatura a freddo è centenaria, l’oggi on Abbate ma ai tempi sindaco, riuscì a dare una connotazione IGP per certamente da più valore al ‘brand’.
Le dolcerie modicane adenti al consorizio, secondo il sito ufficiale, sono 14
E’ stata un’ottima intuizione che è durata nei due mandati dello stesso sindaco Abbate con dal 2009 Nino Scivoletto sempre direttore del consorzioe. Oggi, Abbate da deputato regionale, riesce a sostenere vigorosamente quella sua creatura. Per il ChocoModica ed il Natale di Modica, infatti, pare che la Città della Contea abbia raccolto un notevole quasi 150.000€ con 75.000+70.000€ di fondi regionale. Quelli che nelle varie finanziarie sono indicato come ‘assalto alla diligenza’ ove ogni deputato cerca di dirottare i maggiori fondi possibili nel suo collegio.
Uno stanziamento di 7 milioni e 976 mila euro per «interventi di promozione turistica, culturale e sociale» composto da 203 commi in cui ciascuno dei ‘deputati alla ricerca del consenso popolare’ si avvinghia per avere denaro. Con la democratica suddivisone di 250.000 per ciascuno dei deputati di maggioranza e 100.000 per l’opposizione (Fonte: Il Fatto Quotidiano)
Eventi:
- ChocoMoBook, con 11 personaggi presenteranno i loro libri.
- ChocoFumetti che proporrà la partecipazione ad un corso di fumettistica.
- CineCiok per il cinema con proiezioni a tema cioccolato.
- ChocoArt con opere di pittura e scultura di cioccolato e infine.
- CiocoTalk presentazioni, premi e presenzialismo.
- Cacao per il risveglio energetico a Palazzo De Leva, con Sara Caffulli, esploratrice spirituale, che proporrà un percorso di risveglio energetico con il cacao.
- Eugenio Bennato & Taranta Power, sabato 9 dicembre.
L’assalto alal Dilegenza nella finanziaria regionale.
L’elenco dei micro finanziamenti atti, più che altro, a cercare di garantirsi un ritorno elettorale, tratti da resonconti giornalistici vari
- 30 mila euro per la Sagra del Torrone di Casteltermini
- 25 mila euro per la kermesse «Con i nonni» Avola
- 150 mila euro per il Carnevale di Termini Imerese
- 200 mila euro per il Capodanno 2024 di Catania
- 200.000 al Parco Uditore di Palermo per la gestione
- 50 mila euro a Caltanissetta per «finalità mutualistiche»
- 90.000 a “Casa di Giulio” di Palermo per inziative di lotta al crack,
- 15.000 a Telejato (la tv di Pino Maniaci) per l’acquisto di attrezzatura digitale e per mantenere la sede in un bene confiscato alla mafia.
- 100.000 al teatro Musico di Catania
- 50.000 alla Arte Pupi Fratelli Napoli
- 150.000 alla Pallavolo Saturnia di Aci Castello per la partecipazione alla SuperLega.
- 4.000 alla “Guglielmo I” di Moreale per acquistare attrezzature e divise per la banda musicale.
- 4.000 all’la ‘Auser avrà altri 4 mila euro per aiutare gli indigenti.
- 50.000 alla Pro loco di Mondello.
- 30.000 all’Anspi di Rocca di Capri
- 30.000 per la Sagra del Torrone di Casteltermini
- 20 mila euro i viaggi di babbo natale a Capaci
- 20 mila euro al presepe di Marineo
- 90 mila euro per il Natale di Maletto
- 25.000 per il presepe di Ragusa
…. e tanti altri milioni sperperati nella ricerca del consenso per le prox elezioni