SCICLI/DONNALUCATA – Nella ‘battaglia” contro Cerbero (o forse adesso è ‘Caronte’), le Frecce Tricolori si piegano ma non si spezzano.
Ed allora la prevista esibizione del 313° gruppo acrobatico, appunto le Frecce Tricolori si farà sempre oggi 23 luglio, ma gli orari hanno previsto stravolgimenti.
Più importante di tutti, l’orario dell’esibizione. In un primo comunicato era prevista appunto per Domenica per le ore 18; poi fu portata e comunicata alle 16; ora, visto che siamo d’estate e fa caldo, verrà portata alle 17,30. Sempre caldo farà ma forse meno.
Da 37 a 27 minuti di volo
Poi, quanto dura? Nella prima indicazione, lo sviluppo dell’esibizione era di 37 minuti: dalle ore 18 alle 18,37.
Adesso sempre causa caldo estivo, oltre a passare alle 17.30 la performance si riduce di 10 minuti: le Frecce saranno in volo per 27 minuti. Peraltro, ci hanno confermato, i piloti posso usufruire in volo dell’aria condizionata, cosa certamente fondamentale in tali condizioni di estrema attenzione che richiesta tale esibizione.

Una variazione d’orario e riduzione di permanenza in volo che è giustificabile, secondo la previsione meteo della Aeronautica Miliare che indica che alle ore 16 ci sono 38°C, alle 17 sono 36°C. Alle 18 sarebbero stati 34°C.
Altri siti relativamente famosi e fatti da scienziati, danno parametri diversi. Meteo.it indica alle ore 16 33°C, alle ore 17 32°C ed a scalare. Ognuno scelga il proprio.
In effetti, che poi la gente dalla mattina sia a spiaggia, a 40°, 41°C, ecc ecc, non fa testo.




Il caldo sposta tutto.
Ma davanti al caldo ed all’allarme “cambiamento climatico”, bisogna far di tutto per rispetto.
E si spostano così anche le manifestazioni annesse. E così “al fine di scongiurare le ondate di calore”, il tavolo tecnico con l’apporto degli esperti, dopo aver fatto spostare l’esibizione aerea, ha anche obbligato a spostare le visite agli stand dalla AM e specialmente l’accesso al simulatore di volo che apre alle 17.30 (previsioni: 36/37°C) e chiude alle 22 (caldo a 30°C). Forse qui in effetti le code che si prevedono, potrebbero creare problemi.
Si montano le strutture di supporto
Prendono forma anche le aree organizzative indicate come operative ad attive durante la manifestazione.
Nell’area adiacente la spiaggia di Ponente, è nato il tendone della Protezione Civile e l’ospedale da campo indicato con tanti volontari, sia del Comune di Scicli che di altre città, pronti a dare il proprio contributo.




Alle 12.00 è scattato il controllo degli accessi con gli agenti della Polizia Locale dislocati nei ‘7 cancelli’ che consentiranno oggi l’accesso alla borgata.
Un po’ di confusione nella fasi iniziali. Forse non tutti sono passati da questi varchi e molti si sono trovati a non poter transitare per via centrale di Donnalucata, completamente chiusa al traffico.




Qualcuno ha fatto retromarcia ed e tornato indietro. Qualcuno ha invece tirato dritto, andando controsenso.
Gli agenti ai varchi ci hanno comunicato che già dai primi minuti di controllo di accesso, sono stare davvero tante le macchine in arrivo a Donnalucata.




Anche il lungomare è già semi-attivo. La tenda della AM dove c’è il personale specializzato nelle trasmissioni, è pronta già da ieri. Da questa tenda verrà gestito il sistema di trasmissioni che permetterà al comandante della Pattuglia di guidare da terra le evoluzioni.
A quanto ci è stato riferito, il comandante durante il 27 minuti di esibizione, sarà in punta del molo di Donnalucata, da solo e con divieto assoluto di provare la minima distrazione con presenze esterne.
Montate anche la maggior parte dei tendoni. E già qualcuno è presidiato da chi è disposto a stare dalle 12 alle 17.30 ma essendosi guadagnato un posto all’ombra.




Presenti anche un certo numero di fotografi amatoriali di un gruppo di Caltagirone che con i loro teleobiettivi cercheranno di prendere ancora e più belle immagini dei ‘ragazzi’ delle Frecce







