DUBLINO – Più di 40.000 persone lasciate per terra, più di 220 volti cancellati sui cieli d’Europa. La Ryanair con un Tweet del tuo Presidente, Michael O’Leary, evidenzia come la folle marcia degli scioperanti – per la questione del dover andare in pensione a 64 anni e non 62 (dal 2030, non domani!) – stia creando il caos nei sistema dei voli in Europa.
A causa del 51esimo giorno di sciopero, stavolta degli stressatissimi ‘controllori di volo’ francesi, le autorità francesi hanno comunicato a Ryanair l’impossibilità di attuare voli sopra i cieli francesi.
Richiesta di intervento della EU
E non si tratta solo di volo in partenza ed arrivo negli aeroporti francesi, ma anche quelli con partenza da altre destinazioni ma sorvolo di Francia.
“Le altre nazioni, come Italia, Grecia, proteggono gli ‘overflights’ (cioè i voli che passano sui cieli francesi) vengono protetti in caso di scioperi. Questo non lo fa la Francia. E noi chiediamo alla EU di intervenire per proteggere il mercato europeo da tali situazioni“.
Cioè che mette in evidenza il CEO (Amministratore Delegato) di Rayanair è che in tal modo si crea un danno ai Paesi limitrofi, come Inghilterra, Spagna, Italia, Germania.
La richiesta è allora alla EU perchè intervenga a chiedere al governo francese che legiferi in tal senso. Addirittura la Raynair ha lanciato una petizione in tal senso.
E’ il 51esimo giorno di sciopero dei Francesi che non accettano un impercettibile aumento da 62 a 64 dell’età pensionabile e sono fermamente convinti che ‘i diritti acquisiti’ sono intoccabili. Anche se il loro sistema pensionistico è destinato al fallimento come quello italiano perchè troppo costoso e che funziona a debito.
Il danno economico sarà importante, non solo per la compagnia aerea, ma anche per il sistema turistico francese che vedrà diminuire gli incassi, con ciò pagando meno tasse e contribuendo meno al Sistema francese che paga anche le pensioni. Ma agli scioperanti non importa: è probabile siano anche loro convinti che i soldi crescano sugli alberi.
La nota del CEO di Raynair arriva nel momento di ampio movimento turistico dato dal ponte del Primo Maggio, festività che vale in tutta Europa.