PALERMO/BRUXELLES – E’ il 31 dicembre del 2023 una data capestro per i balneari: devono “ridare indietro” le concessioni e ri-partecipare ai bandi di assegnazione.
La direttiva Bolkestein, dopo quasi 20 anni, prova ad entrare in funzione. Ma l’accettazione di tale obbligo, non trova spazio tra i balneari siciliani.
Che, specie in Sicilia, dopo aver cercato un appoggio politico scivolato via, adesso cercano un appiglio giuridico per sopravviveere.
Ma sarà dura, molto.
AGGIORNAMENTO: nell’intervista si parla delle deleghe al Min. Nello Musumeci indicando il dubbio se abbia o no le deleghe ‘ai balneari’. Abbiamo contattato l’ufficio stampa del Ministero che ci ha risposto così: “Buongiorno. Il Ministro Musumeci ha deleghe a Protezione civile e Politiche del mare, in cui ad oggi non sono incluse le problematiche delle concessioni balneari. Cordialità“
Video durata: 30′
Data: 29 Aprile 2023
Intervista a: Antonello Firrullo, balneare a pres. Associazione Turistica Balneare Siciliana
Autore: Maurizio La Micela
Nel caso il video non funzionasse per problema di autorizzazioni, ecco il link diretto a YouTube:
