CATANIA – Il Bellini Festival giunge quest’anno alla sua XIV edizione consecutiva e torna a Catania con un nuovo programma di concerti, opere, eventi, mostre ed incontri attraverso le sue storiche sezioni “Bellini Opera Festival”, “Bellini Renaissance”, “Bellini International”, “Festival della Melodia Belliniana”.
Con la direzione artistica di Enrico Castiglione, prenderà il via il prossimo 23 Settembre 2022, nel giorno esatto del 187° anniversario della morte di Vincenzo Bellini.
Il programma si aprirà con l’aria “Dolente immagine”, per poi proseguire con due sue arie da camera come “Vaga luna” e “Per pietà bell’idol mio” ed arrivare all’opera con Il pirata, di cui ascolteremo “Oh! S’io potessi dissipar le nubi…Col sorriso d’innocenza” e “Oh, Sole! Ti vela” (scena e aria finale di Imogene).
Non solo Bellini
Ma non sarà solo la musica di Vincenzo Bellini ad essere protagonista del Concerto inaugurale: di Gioacchino Rossini verrà infatti eseguita l’aria di Guglielmo“Resta immobile” dal Guglielmo Tell, così come la canzonetta di raro ascolto “La promessa”.
Non mancherà Gaetano Donizetti, con “Amor, voce del cielo” a due voci e la parte ufficiale del programma sarà conclusa dal melodramma belliniano: dalla Norma con “Casta diva… Ah! Bello a me ritorna” e soprattutto dalla Beatrice di Tenda con l’aria di Filippo “Oh! Divina Agnese!…Come t’adoro” e la scena ed aria di Filippo “Rimorso in lei?…Qui m’accolse oppresso, errante”, nonché il recitativo e duetto di Beatrice e Filippo “Tu qui, Filippo”.
Un programma inaugurale di grande rigore, senza tagli e riduzioni, che vedrà Eugenia Tamburri accompagnare al pianoforte Roberto Abbondanza ed Angela Nisi per oltre un’ora e mezza di grande repertorio belliniano e non solo.
Il 23 Settembre e sempre a Palazzo Biscari sarà quindi inaugurata alle 19.00, poco prima del Concerto inaugurale, la mostra fotografica intitolata Sulle sacre pietre: “Norma” al Teatro Antico di Taormina, in programma fino al 3 novembre, giorno della conclusione della XIV edizione del Bellini Festival.
Tutti i biglietti della XIV edizione del Bellini Festival, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo musicalia.tv, sono in vendita nelle abituali prevendite su tutto il territorio nazionale attraverso i circuiti vivaticket.it, ticketone.it, diyticket.it e soprattutto in tutti i punti vendita, edicole e tabaccherie Sisal e Mooney Pay, oltreché on line sui rispettivi siti e sul sito ufficiale, dove potrà anche trovato il programma completo, bellini-festival.org e festivalbelliniano.org.