ISPICA – Tutto pronto per la XXV^ edizione del Presepe Vivente di Ispica (Ragusa), “lo spettacolo di Natale più amato della Sicilia” come dice l’organizzazione.
Promosso dalla PromoEventi, col patrocinio di Assemblea Regionale Siciliana, Libero Consorzio di Ragusa, amministrazione comunale di Ispica ed il supporto logistico della ProLoco Spaccaforno, si terrà nel suggestivo sito delle grotte a ridosso del centro storico della città nei giorni 18, 25, 26, Dicembre 2022 e 1, 6 e 8 Gennaio 2023 dalle 16,30 alle 20,30.
Presentato in conferenza stampa presso la Societa’ Operaia Mutuo Soccorso di Ispica, hanno preso parte Francesca Ercolini, Direttrice Valdinoto.it, “media partner” del progetto, Angelo Di Martino, Angelo Di Rosa e
Tonino Spataro della PromoEventi, il direttore artistico Peppe Galfo, il presidente della Società Operaia, Michele Rizza, il sindaco di Ispica Innocenzo Leontini, l’assessore al Turismo Carmelo Denaro, il presidente
della Pro Loco “Spaccaforno” Giorgio Caccamo, Salvatore Moltisanti in rappresentanza dello Sponsor ufficiale Gruppo Galifi Trasporti e Logistica, e Gianfranco Scrofano (“Sicilio”) mediapartner del presepe.
L’ambientazione è sempre l’area rupestre nell’antica Spaccaforno, costituita da grotte millenarie, in parte naturali ed in parte scavate dalla mano dell’uomo.

Sette scene, Quaranta mestieri, 130 figuranti in 1 km e mezzo di percorso
Lo spettacolo propone teatro, musica ed antichi mestieri, tra cultura siciliana ed archeologia, con sei date complessive, sette scene teatrali intervallate da 40 mestieri tradizionali ambientati negli antichi antri
rupestri, un km e mezzo di percorso animato da 130 figuranti.
Il tutto culmina nell’Anfiteatro della Natività, il grande teatro di pietra, che si apre ad arco davanti agli spettatori, dove “Giuseppe e Maria” duetteranno in dialetto siciliano antico.
“Il Presepe vivente di Ispica – spiegano gli organizzatori Promoeventi Di Rosa, Di Martino e Spataro – compie quest’anno 25 anni. Un traguardo che ci stimola ad allestire, sempre di più e sempre meglio, la magia di
un evento unico per ambientazione e suggestione”.
Il Direttore Artistico Peppe Galfo, che ha curato i testi, ha svelato la formula dell’edizione 2022-23, pensata come “uno spettacolo articolato in più momenti, dove ai mestieri antichi si intervallano il teatro e la musica, che vedranno alternarsi scene teatrali viventi affidate tra l’altro alla Madre Terra di Sicilia, a contadini, poeti,
cantanti, sino all’Anfiteatro della Natività, scavato nella roccia, dove, altra novità, Giuseppe e Maria canteranno insieme, a sottolineare l’unità familiare come momento fondante della società siciliana in un
grande messaggio di fede e di rinascita”.
Presepe Ispica
- Aperto: Dicembre, giorni 18, 25 e 26
- Aperto: Gennaio giorni 1, 6 e 8
- Orario: dalle 16.30 alle 20.30
- Costo del biglietto: 5€ – accesso gratuito per i bimbi fino a 6 anni
- Accesso gratuito per le persone disabili ed i loro accompagnatori
- Info: presepeviventeispica.com