RAGUSA – E’ stato presentato il portale turistico (cioè un sito web) “Enjoy Barocco” dove sono state raccolte le “offerte turistiche” dei comuni ricadenti nel Gal “Terra Barocca”.
L’idea alla base di tale finanziamento di tale sito web, è stata elaborata all’interno del piano di marketing per il turismo di questa parte di Sicilia secondo cui un’offerta più coordinata potrebbe essere un valore aggiunto per la eventuale scelta del turista che voglia venire nell’area barocca sud occidentale.
Promosso dal Gal ibleo “Terra Barocca”, questo sito è stato elaborato da una società Catania e presentato anche alla Bit di Milano in uno con un video promozionale prodotto dalla società editrice “Lonely Planet”.
Il Gal “Terra Barocca” è composto da 5 comuni iblei – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – più una serie di soci privati. E’ in azione grazie ai fondi del PSR Sicilia che sono finanziati Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) attuato per la Sicilia. Non secondaria la dotazione economica del sistema GAL. Come si legge nel sito, “nell’ambito della Programmazione delle risorse FEASR alla Regione Siciliana sono state assegnate risorse pari a 2.212.747.000 di euro, con un incremento di oltre 27 milioni di euro rispetto alla dotazione iniziale del PSR Sicilia 2007-2013”.
Un sito come gli altri
Ad una prima analisi, www.EnoyBarocco.com si presenta come uno dei tanti portali (siti web) di promozione del territorio, fatti da aziende editoriali e associazioni private, tanti dei quali forniscono informazioni più dettagliate, aggiornate e stimolanti.
Per adesso, speriamo perchè ancora nella prima fase di elaborazione, si tratta di una raccolta ennesima di foto e tracce promozionali come visti in tanti, ma tanti, siti. E’, sostanzialmente, un dépliant di quelli piccoli e pieghevoli, riportato su internet. Una cosa fattibile in maniera piuttosto non complicata e semplice e magari poco costosa.
Manca quella innovazione, quel “v2.0” in più che possa attirare il turista, almeno per visitare lo stesso sito. Manca quella che si chiama “website interactive“, ovvero la capacità di attrarre il visitatore del sito per indurlo alla navigazione e, quindi, alla scelta del territorio per visitarlo.
Che la promozione turistica si continui a dire e si fermi al “sarà una esperienza unica ed indimenticabile” comincia ad essere banalotto e stancante. Perchè praticamente lo dicono tutte le destinazioni turistiche del Mondo. E soprattutto smettere di “guardarsi l’ombelico” e credersi il centro del Mondo può servire a capire il Mondo stesso e migliorarsi.
Almeno che le date siano esatte
Nel sito “Enjoybarocco” è anche una sezione per gli eventi. Che comunica in maniera più che scarna e anche con date errate.
La “Cavalcata di San Giuseppe” a Scicli, per esempio, è data per il 24 marzo, quando la organizzazione ed il comune hanno confermato essere per il 19 Marzo. Come d’altra parte è da decenni e come chiunque può immaginare sia visto che si parla di San Giuseppe e non di Sant’Oscar Arnulfo Romero, che pare essere il santo del 24 marzo.
Che un tale progetto sia stato presentato in tale veste alla BIT, è… pittoresco.

Buon filmato di Lonely Planet
Di maggior qualità il filmato realizzato dalla italiana EDT di Torino per conto della Lonely Planet, società australiana leader nella pubblicazione turistica.
Dopo un avvio di immagini veloci da far girare la testa, si passa ad un sorvolo (in effetti il drone è l’aggeggio più usato) del territorio GAL con la evidenziazione degli aspetti più emozionali e caratteristici delle città.
Un sorvolo che può, effettivamente, incuriosire un turista per spingerlo a decidere di prenotare per le prossime vacanze e visitare il barocco, le spiagge ed il nostro cibo. (mlm)