SCICLI – Con una ottima ripresa post-covid, è tornata a Scicli la ‘Cavalcata di San Giuseppe”, storica manifestazione che, sostanzialmente, apre la stagione turistica del comune ibleo.
Dopo tre anni di divieti causa politiche pro-covid, i bardatori sono tornati in scena ed in strada riportando i loro imponenti cavalli da tiro, tra centinai di presenti che hanno assistito.
Interessante anche il fatto che, appunto per i tre anni di stop, molte della bardature oggi utilizzate erano proprio quelle che 2020, pronte per essere esposte. Ci fu il blocco ma quei disegni sono rimasti conservati, gelosamente, fino ad oggi.
A fine serata, verso le 22 dopo un inizio alle 18, è stata annunciata l’assegnazione del 1°, 2° e 3° posto per questa ‘gara di bellezza, arte e bravura” che da anni definisce la ” ‘ncravaccata“.
Quest’anno erano 5 i parametri da giudicare: 1) vestiario palafrenieri; 2) testiera; 3) portamento bardatura; 4) leggibilità disegni; 5) proporzione bardatura
Primo premio al gruppo “Le Milizie”
Il premio più ambito, quest’anno messo in palio dall’amministrazione comunale e che è la riproduzione di un gruppo scultoreo il cui originale è in deposito negli uffici del sindaco, è stato deciso da due giurie: una tecnica ed una ‘vip’.
Poi ci saranno altri premi di consolazione che, come abbiamo detto, potrebbero anche essere evitati per dare più valore assoluto ai primi. Non pensiamo i bardatori sia gente che debba essere 'consolata'.
La giuria tecnica era composta da competenti ex bardatori ed esperti che hanno potuto giudicare guardando molto da vicino le bardature.
I ‘vip’ era un gruppo di amministratori del Sud Est Sicilia, invitati dal sindaco di Scicli e che hanno dato il proprio giudizio “emotivo” da lontano, dal palchetto.
Alla fine, il primo premio è andato al gruppo “Le Milizie” (gruppo nr 21) con un punteggio complessivo di 345, dati dai 321 punti della ‘giuria tecnica’ e 24 della giuria ‘vip’.
Al secondo posto, con solo 2 punti di scarto dal primo, il gruppo ‘Alfieri’ (nr 51) con un totale di appunto 343 dati dalla somma di 320 della votazione ‘tecnica” e 23 da quella dei “sindaci”.
Al terzo posto il gruppo ‘Balatelle” (nr 56) con 338 dati da 314 punti tecnici e 24 ‘vip’.
Una classifica che, essendo momento di orgoglio è spesso anche “momento di confronto’ che però pare quest’anno sia stata accettata senza grossi tremori.
Un esperiente bardatore decennale e non tra i premiati, ci ha confermato che il giudizio a suo parere è corretto. Forse il gruppo Balatelle ha avuto una maggior penalizzazione, e lo si vede dal punteggio “tecnico” più basso, per una imponente testiera che andava ben in alto ma che contravveniva alle norme ed indicazioni date dal comitato organizzatore.
Ed a proposito di testiera, una paio si sono incrinate e parzialmente disassemblate durate il passeggio. Tra queste proprio quella del gruppo vincitore, “Le Milizie”, che però non ne ha impedito il successo.
Confusione in strada e troppi “Vip” ed aspiranti tali
Per il resto, la serata è stata relativamente tranquilla. Ci hanno segnalato solo 3 interventi di “Pronto Intervento”: uno fatto dall’ambulanza di Scicli Soccorso per un signore che è scivolato a San Bartolomeo; uno del 118 per un’altra signora caduta in via FM Penna ed un altro simile evento che però è stato gestito direttamente dai privati con l’accesso al pronto soccorso.

Molto incasinata, invece, la gestione pratica della manifestazione. I continui richiami a lasciare libero il parterre di presentazione dei cavalli è stato vano e decine e decine, tra autorizzati e non, hanno affollato il tratto di via ufficialmente chiuso all’accesso dove sfilavano i cavalli.
I richiami sono stati fatti ma del tutto inattesi. I primi ad essere scocciati dovevano essere i cavalli che avranno pensato: “ma che ci fanno tutti questi qui attorno”?.
Una cosa che deve aver dato anche uno spettacolo poco gradevole agli spettatori, a bordo strada, che vedevano questo brulicare incessante attorno alle bardature che dovevano essere, in teoria, la parte attrattiva e da guardare.
D’altra parte non era pensabile che le forze dell’ordine presenti si mettessero a cacciare fuori decine di persone vagabondanti, ormai entrate.
Palco vip in “pericolo”
Peraltro, stessa confusione e incasinamento nel palco. Troppi “vip” hanno affollato la pedana sopraelevata, in teoria riservata alla giuria.
Un eccesso di vip che ha persino dato pensiero al presentatore che ha espressamente chiesto microfono alla mano che in molti scendessero perchè c’era pure il rischio che tale pedana, col troppo peso, crollasse. E’ sceso qualcuno? Non ce ne siamo accorti. Anzi, dopo un po’ qualcun altro è salito.
Il prossimo anno, tra le cose che dovranno certamente essere riviste partendo dall’attenzione da dare ai presenti turisti-visitatori che hanno il diritto di meglio vedere la manifestazione, se un palco sarà necessario, o lo fanno più grande o diminuiscono i vipS.
A seguire un video racconto della serata con qualche intervista.
Riprese in data: 18 marzo 2023
Servizio a cura di: Maurizio La Micela
Durata video: 16′ 24″
Link per visione su YouTube: Link